Tu sei qui

Scuola dell'Infanzia "Mary Poppins"

    SCUOLA STATALE DELL'INFANZIA
      "MARY POPPINS"
    Via Volpi, 10 loc. VE-Mestre 
     
Tel / fax 041 917139   
               Codice Ministeriale: VEAA845016  

La Scuola dell'Infanzia statale "MARY POPPINS" è costituita da un edificio strutturato su due piani e privo di barriere architettoniche, circondato da un ampio giardino dotato di giochi e aree ombreggiate che viene utilizzato, quando il clima lo consente, nei momenti di gioco libero, di festa e saggi di fine anno e un piccolo  spaziodedicato inoltre all'orto didattico.

 

La Scuola dell' Infanzia accoglie, in uno spazio creativo e polifunzionale, i bambini dai tre ai sei anni: età in cui maturano la consapevolezza del proprio corpo e della propria individualità. Partendo dal gioco, i bambini passano gradualmente alle forme di rappresentazione dell'esperienza vissuta che esprimono con linguaggi espressivo, grafico, creativo e logico - matematico.
Attraverso il fare, lo scoprire, il costruire sono garantite esperienze significative che consentono al bambino di essere e di sentirsi autonomo e, allo stesso tempo, favoriscono e sviluppano la socializzazione, l’affettività, la comunicazione, la narrazione, la conversazione, la discussione.
 

Che cosa si insegna

La Scuola dell’Infanzia fa riferimento alle “Indicazioni Nazionali per il Curricolo” del 2012 ed è la risposta al diritto per i bambini all’educazioneesi pone la seguenti finalità: 

  • Sviluppare l’identità significa imparare a stare bene a sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze. Vuol dire imparare a conoscersi e a sentirsi riconosciuti come persona unica e irripetibile.
  • Sviluppare l’autonomia comporta l’avere fiducia in sé e fidarsi degli altri, realizzare le proprie attività senza scoraggiarsi, provare piacere nel fare da sé e saper chiedere aiuto.
  • Sviluppare le competenza significa imparare a riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione e l’esercizio al confronto.
  • Sviluppare il senso della cittadinanza significa scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i contrasti attraverso regole condivise. La scuola si confronta con le famiglie per condividere le regole, che consentono di realizzare le finalità educative   ( Indicazioni Ministeriali per il Curricolo della Scuola dell’infanzia 2012).

Come si insegna

Le scelte metodologiche adottate sono:

  • la valorizzazione del gioco, veicolo di apprendimento e di rapporto con i coetanei;
  • l’esplorazione e la ricerca, che stimolano la curiosità dei bambini;
  • l’insegnamento dell’insegnante, che sostiene, orienta e guida lo sviluppo del bambino;
  • l’osservazione, la progettazione e la verifica del lavoro svolto;
  • la documentazione delle attività, per riflettere sul lavoro svolto e rendersi conto delle loro conquiste.

Orario

  • Accoglienza: dalle ore 7.45 alle ore 9.00
  • Merenda, canti e giochi: dalle ore 9.00 alle ore 9.30
  • Attività didattica: dalle ore 9.30 alle ore 11.10 o alle ore 12.00 a seconda del turno per la mensa
  • Mensa organizzata in due turni:  1° turno alle ore 11.30;  2° turno alle ore 12.30
  • Al termine del pranzo: giochi liberi in sezione o in giardino
  • A seguire attività didattiche previste dalla programmazione
  • Uscite: a seconda dei turni dalle ore 15.40 alle ore 16.00
  • Uscite consentite: i genitori possono portare a casa i bambini dalle ore 11.20 alle ore 11.30 ,
                                    dopo il pranzo dalle ore 13.20 alle 13.30

Sono presenti quattro sezioni, ciascuna con due insegnanti: 1° VERDI (4-5  anni), 2°GIALLO  (3 anni), 3°ROSSO (3 - 4 -5 ANNI), 4° AZZURRI ( 3- 4- 5 anni)

GLI SPAZI E L'ORGANIZZAZIONE

ARCHIVIO ATTIVITA'

Piano di Rientro 2020-2021

PRESENTAZIONE della Scuola dell'Infanzia ai nuovi iscritti

SCIENZE E DIGITALE ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA

C.F. 82011560271

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.