 |
Scuola Secondaria di 1°grado "Don Lorenzo Milani" Via Volpi 22 - 30174 Venezia loc. Gazzera
tel/fax 915909
Codice Ministeriale: VEMM84501A
|
È un edificio degli anni Settanta, a due piani, inserito in un ampio giardino, attrezzato con rampa d’accesso e ascensore; è dotato di ampi spazi interni attrezzati, di diversi laboratori (scientifico, tecnico, artistico e musicale, informatico e aule LIM), di palestra, di aula magna-multimediale, di aule ampie e luminose.
Le finalità
La finalità generale della Scuola è lo sviluppo armonico ed integrale della persona, all'interno dei principi della Costituzione Italiana e della tradizione culturale europea, nella promozione della conoscenza e nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità individuali con il coinvolgimento attivo degli studenti e delle famiglie.
La Scuola Secondaria di 1° grado, sulla base delle Indicazioni Nazionali, settembre 2012, persegue i seguenti traguardi formativi:
- accettazione e integrazione di tutti gli studenti;
- formazione di un'identità personale;
- sviluppo della consapevolezza di sè;
- costruzione e valorizzazione delle competenze.
I traguardi educativi
Gli obiettivi educativi concorrono a formare una persona capace di inserirsi nella società in modo responsabile e di interagire con gli altri e prevedono:
- l'integrazione di tutti gli alunni attraverso il rafforzamento dell'identità della classe nel rispetto delle regole della convivenza civile;
- l'educazione alla convivenza democratica e alla legalità;
- lo sviluppo della personalità attraverso la formazione culturale;
- l'acquisizione di adeguati strumenti di comunicazione;
- l'acquisizione di competenze che costituiscano uno strumento orientativo, scolastico e professionale fondamentale per il proseguimento degli studi;
- l'educazione all'interculturalità intesa come dialogo tra studenti appartenenti a culture diverse.
A questo proposito la scuola si pone nei confronti dei propri allievi:
- come luogo in cui il docente facilita gli apprendimenti, rende significativi e unitari i contenuti disciplinari;
- come ambiente stimolante per la formazione dei preadolescenti;
- come luogo di relazioni in cui la varietà dei linguaggi favorisce lo sviluppo di competenze relazionali e comunicative.
ORGANIZZAZIONE ORARIA
Frequenza 5 giorni settimanali, da LUNEDÌ a VENERDÌ
- 6 ore al giorno, dalle 8.00 alle 14.00
- Prima ricreazione alle ore 10.00
- Seconda ricreazione alle ore 12.00
ARRICCHIMENTO OFFERTA FORMATIVA POMERIDIANO- FACOLTATIVO
Laboratori pomeridiani per il recupero disciplinare o il potenziamento delle competenze, tra novembre a aprile (24-30 h complessive)
- Un incontro a settimana dalle14.00 alle 16.00 con pasto veloce da casa .
Presentazione della scuola
Gli spazi
Archivio attività