Tu sei qui

Piano Nazionale Scuola Digitale

 

PNSD - Piano Nazionale Scuola Digitale

Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è stato ideato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione, come previsto nella riforma della Scuola (legge 107/2015 – La Buona Scuola) e punta a incrementare le nuove tecnologie nelle scuole, a diffondere l’idea di apprendimento permanente (life-long learning) ed estendere il concetto di scuola dal luogo fisico a spazi di apprendimento virtuali. 
Ogni scuola deve essere raggiunta da fibra ottica, o comunque da una connessione in banda larga o ultra-larga, diffusa in ogni aula, laboratorio, e spazio comune. sufficientemente veloce per permettere l’uso e la realizzazione di contenuti di apprendimento multimediali.
L’intento di questa azione è mettere al centro la didattica laboratoriale, come punto d’incontro tra sapere e saper fare. Al centro di questa visione è l’innovazione degli ambienti di apprendimento. Questo significa organizzare spazi  flessibili, adeguati all’uso del digitale, con postazioni per la fruizione individuale e collettiva del web e dei contenuti, in grado di accogliere più classi, o gruppi-classe e inoltre dotarsi di laboratori mobili. L’idea è quella di creare laboratori (atelier creativi) che non siano solo contenitori di tecnologia, ma ma piuttosto “luoghi di innovazione didattica costruiti attorno a robotica ed elettronica educativa, logica e pensiero computazionale, artefatti manuali e digitali, serious play e storytelling”.
Le azioni previste, (35 punti), sono state già finanziate, attingendo alle risorse messe a disposizione dalla legge La Buona Scuola e dai Fondi strutturali Europei (Pon Istruzione 2014-2020) per un totale di un miliardo di euro. Il Piano sarà attuato da qui al 2020.
Tutto il Piano Nazionale Scuola Digitale spiegato in 35 punti
http://www.scuoladigitaleveneta.it/
 

L'animatore digitale 

Nell'ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale  è prevista l'istituzione, all'interno delle scuole, di una nuova figura, l'animatore digitale, che possa favorire il processo di digitalizzazione delle scuole, oltre a diffondere le politiche legate all'innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno sul territorio del PNSD.
L'animatore dovrà stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, favorire la partecipazione e stimolare gli studenti nell'utilizzo delle nuove tecnologie, organizzare percorsi di apprendimento e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all'interno degli ambienti della scuola.

Il suo profilo sarà rivolto a:
1. La formazione metodologica e tecnologica dei colleghi: si tratta, insieme alla Banda Larga, del tema più rilevante del Piano Nazionale Scuola digitale. Cioè, quello, di coordinare e sviluppare un piano di formazione dei docenti della scuola all’uso appropriato e significativo delle risorse digitali.  L’Animatore digitale promuoverà la formazione sulla didattica laboratoriale, sulle “metodologie attive” di impronta costruttivista, sulle competenze di new media education, sui nuovi contenuti digitali per l’apprendimento. 
2. Il coinvolgimento della comunità scolastica: un compito molto rilevante dell’Animatore digitale è, infatti, proprio quello di favorire la partecipazione e stimolare  non solo l’attività dei colleghi ma anche quella degli studenti e dei genitori nell' organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD.
3. La progettazione di soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere  all’interno degli ambienti della scuola:  si tratta  dell’utilizzo di strumentazioni per le didattiche innovative coerenti con l'analisi dei fabbisogni della scuola stessa  come la robotica educativa, un laboratorio di coding per gli studenti, l’utilizzo didattico di stampanti 3D. 

 

Team per l'innovazione digitale

Il Team per l'innovazione digitale, costituito da 3 docenti, ha la funzione di supportare e accompagnare l'innovazione didattica nella scuola e l'attività dell'Animatore digitale attraverso azioni di sostegno al PNSD sul territorio, nonché attraverso la creazione di gruppi di lavoro e il coinvolgimento di tutto il personale della scuola.

Il Team collaborerà con l'animatore digitale delle seguenti azioni:

  • relizzazione di ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata; 
  • laboratori per la creatività e l’imprenditorialità (atelier creativi);
  • sperimentazione di nuove soluzioni digitali hardware e software; 
  • educazione ai media e ai social network; sviluppo del pensiero computazionale;introduzione al coding; 
  • robotica educativa; coordinamento delle iniziative digitali per l’inclusione.

 

I Progetti nell'ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale - PNSD:

C.F. 82011560271

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.